Percorsi di parole

Le parole sono così tante da costituire una giungla. Non sai mai quale ti interesserà, quale nasconderà un'etimologia stupenda, quali ti serviranno per consolidare e raffinare il tuo vocabolario, o dove si rimpiattino le più sottili e difficili. Fra migliaia di occasioni, con la nostra esperienza unica, ci pensiamo noi a guidarti!

Ogni giorno 'Una parola al giorno' ti invia una mail con la trattazione di una parola: oltre alla programmazione standard, ti proponiamo una serie di percorsi speciali con cui comporre la tua programmazione, le mail che riceverai ogni settimana. Ogni percorso è una raccolta di parole sceltissime, che vertono su un particolare filone, con difficoltà, meraviglie e utilità differenti. Ecco quelli fra cui ti facciamo scegliere, e che puoi mescolare per creare il tuo mix di parole personale.

Questa funzionalità speciale sarà liberamente fruibile da ogni persona iscritta al servizio fino al 9 agosto prossimo; dopo, resterà riservata a chi sottoscrive un abbonamento Premium e a chi ha fatto l’accredito come studente.

Programmazione standard

Che cos'è

Le parole di questa programmazione sono la nostra frontiera di ricerca attuale e condivisa, coi contributi e le integrazioni della comunità di UPAG. È dove succedono le cose: pubblicazioni nuove, chiavi d'attualità, lo stato dell'arte.

Etimologie meravigliose

260+ parole

Qualche parola d'esempio: malinconia, robot, rancore, arsenale, grottesco, dollaro

Che cos'è

Una scelta delle etimologie più stupefacenti, più impensabili, più poetiche nascoste nel nostro dizionario, selezionate in anni di lavoro. Intrecci di concetti, storie inattese, intuizioni ancestrali sul mondo — forse, qualche goccia di verità.

Per chi è

Per chiunque, con esperienza o no, ami scoprire la storia delle parole, specie se è una storia straordinaria, per chi ama una prospettiva sul passato della lingua.

Parole difficili

420+ parole

Qualche parola d'esempio: obrizo, irremeabile, lepore, ipseità, misologia

Che cos'è

La gran selezione delle parole più potenti, ricercate e difficili della nostra lingua. Quelle che, se conosciute e domate, fanno la differenza nel parlare, nello scrivere, nel pensare — nel comprendere il mondo dentro e fuori.

Per chi è

Per chi ama esplorare la parte meno accessibile della lingua, senza nemmeno troppe premure di trovare parole utili, per chi ama cimeli e reliquie lessicali, per chi vuole scoprire concetti dei più sottili e ricercati che si possano pensare

Vocabolario solido – base

130+ parole

Qualche parola d'esempio: effimero, discrepanza, conciliante, terso, mirabolante, riluttante

Che cos'è

Un gruppo di parole che ti permette di fare un primo salto di qualità nella conoscenza della lingua italiana. Sono parole comuni, in gran parte vicine all'esperienza quotidiana, ma introducono già qualche raffinatezza: da non dare per scontate!

Per chi è

Per chi è giovane e in formazione, per chi sta imparando la lingua italiana come lingua straniera, per chi vuole consolidare la conoscenza e l'uso di una prima parte importante del lessico.

Vocabolario solido – intermedio

210+ parole

Qualche parola d'esempio: adombrare, bordeggiare, perfettibile, criptico, adamantino, sornione

Che cos'è

Un corpo sostanzioso di quelle parole che iniziano a portare il discorso su un livello più alto, che arricchiscono il pensiero di sfumature fini e importanti, e che però sono ricorrenti e spendibili con relativa facilità.

Per chi è

Per chi è in formazione e vuole migliorare in maniera decisa il proprio vocabolario, per chi vuole rinfrescare e rinsaldare un nucleo cardinale del lessico più accurato.

Vocabolario solido – avanzato

140+ parole

Qualche parola d'esempio: moratoria, carsico, dovizia, commendevole, cascame, palingenesi

Che cos'è

Parole molto utili, che però sono proprie di un livello alto; non necessariamente auliche, si distinguono per precisione e ricercatezza senza diventare astruse. Significati e sfumature fra le più intelligenti che si possano dare a un discorso vivo.

Per chi è

Per chi, in formazione o no, vuole dare smalto a una conoscenza già solida della lingua, per chi vuole mettere insieme risorse lessicali particolarmente fini ma spendibili senza troppi problemi.

Componi il mix che preferisci dalla pagina del tuo profilo utente!