Panoplia

pa-nò-plia

Significato Armatura completa; trofeo d’armi ornamentale; ornamento figurativo che rappresenta spade, armature, elmi; insieme, assortimento

Etimologia voce dotta recuperata dal greco panoplía, composto di pan- ‘tutto’ e hóplon ‘arma’.

  • «Mi ha mostrato la sua panoplia di coltelli da cucina giapponesi.»

Storicamente la panoplia è innanzitutto il complesso delle parti che, insieme, costituiscono un’armatura completa. Se il nome dell’oplite, fante greco, ci echeggia nell’orecchio, non è un caso: hoplítes era il soldato armato pesantemente, e l’elemento più caratteristico del suo equipaggiamento era l’armatura, in cui era catafratto da capo a piedi.

Ma la panoplia fa un lungo, lungo salto: viene ripescata dal greco soltanto nel Settecento. Certo con significati storici, ma è stato subito evidente che poteva tornare buona per altro. Il carattere monumentale e statuario che caratterizza facilmente i grecismi ha invitato innanzitutto una svolta decorativa — anche perché in quell’epoca l’armatura intera era già diventata praticamente obsoleta, per quanto sempre gagliarda come simbolo.

La panoplia è il trofeo d’armi. Ad esempio è una panoplia quella appesa sopra il camino, uno scudo ornamentale e due spade incrociate dietro — pronte, alla bisogna, ad essere sfilate per duellare con chi (in casa nostra, poi!) ha offeso il nostro onore. Però può anche essere una panoplia quella soltanto figurativa, un motivo di spade, armature ed elmi che orni blasoni, fregi, cornici. Possiamo notare panoplie su stemmi araldici, in un motivo sul piedistallo della statua, o sulle pagine di libro che l’amico annoiato arricchisce di disegni.

Ma la panoplia, con quel pan-, si porta dietro un senso di completezza, o almeno di insieme articolato — anche con una certa varietà. Si astrae proprio in questo senso, forse conservando un tratto da… attrezzatura. Possiamo parlare di come nelle credenze siano custodite panoplie di servizi buoni, così buoni che nessuno usa mai; della panoplia di attrezzi che il babbo tira fuori quando c’è anche solo da stringere una vite; o della panoplia di aneddoti famigliari che la nonna sfoggia ogni volta che portiamo qualcuno a cena.

Da insieme bellicoso a insieme ornamentale, fino a insieme funzionale — non dimentico però dei tratti precedenti. Il significato è bello e sofisticato, e certo ‘panoplia’ è una parola che si fa notare. Non delle più accessibili, certo, il suo significato è difficile da indovinare, se non si conosce; ma la sua squisitezza è parte del suo gioco. Dopotutto non capita di trovar panoplie su ogni parete.

Parola pubblicata il 22 Ottobre 2025